Un nuovo racconto tra identità territoriale e sviluppo sostenibile. È quanto racchiuso nella mostra Etruschi a Bettona che si svolge nel Museo della Città di Bettona.
“Attraverso questo evento – sono state le parole del sindaco Valerio Bazzoffia – Bettona dialoga con la sua storia, parlando delle proprie radici, dell’identità artistica e culturale, e con rinnovato orgoglio, trova ispirazione per il futuro”.
L’esposizione, realizzata con il sostegno della Fondazione Perugia, è coordinata dal direttore del Museo di Bettona, prof. Francesco Federico Mancini, con la preziosa collaborazione di un ampio comitato scientifico.
I reperti in mostra sono conservati presso il Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria e i depositi dell’Ipogeo dei Volumni-Necropoli del Palazzone. A questi si aggiunge un importante documento proveniente dalla Biblioteca Augusta, dal quale si evince gran parte dello studio e della ricerca archeologica del territorio di Bettona, a partire dalla metà del 1800. La mostra avrà una durata di circa 18 mesi e sarà accompagnata da una serie di eventi correlati: un percorso tematico di Trekking Etrusco; laboratori didattici e culturali sostenibili e, infine, altre iniziative informative e di divulgazione culturale e scientifica.

Redazione

Ultimi post di Redazione (vedi tutti)
- “Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole”. La mostra mette a confronto i tre protagonisti dell’Informale italiano - Aprile 18, 2025
- Pasquetta a Montone con la prima ostensione della Santa Spina - Aprile 17, 2025
- Pasqua a Città della Pieve tra gusto e arte - Aprile 17, 2025