L’esposizione durerà dal 15 aprile al 18 maggio 2025, al termine l’opera farà ritorno nel suo contesto di provenienza: la Chiesa dei Santi apostoli Pietro e Paolo in Monteleone d’Orvieto.
Isola San Lorenzo, in questo tempo di Pasqua, propone l’esposizione di un’opera proveniente dai confini della Diocesi di Perugia-Città della Pieve, recentemente restaurata grazie all’impegno della comunità locale di Monteleone d’Orvieto e con il contributo del Comitato Nazionale Perugino 500, instituito nel 2023 in occasione delle celebrazioni per i cinquecento anni della morte di Pietro Vannucci detto il Perugino. Sarà esposta presso il Museo del Capitolo della Cattedrale, la lunetta raffigurante il Cristo in pietà tra due angeli, proveniente dalla chiesa parrocchiale di Monteleone d’Orvieto, oggetto di un delicato intervento conservativo.
Martedì 15 Aprile alle ore 17:30 – Museo del Capitolo. Sarà presentato l’esito dell’intervento di restauro eseguito grazie al contributo del Comitato Promotore delle Celebrazioni per il quinto centenario dalla morte del pittore Pietro Vannucci detto “il Perugino”.
Saluti iniziali
Don Simone Sorbaioli, Vicario Generale Diocesi di Perugia-Città della Pieve
Ilaria Borletti Buitoni – Presidente del Comitato Perugino 500
Valentini Francesca – Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria
don Lucio Consalvi – Parroco della chiesa dei SS. Paolo e Pietro
Stefano Cappelloni – Presidente Ass. Turistica Pro Loco Franco Franchini
Intervengono:
Sergio Giovannini – Comitato Tutela Patrimonio Monteleone d’Orvieto
Francesco Piagnani – Storico dell’arte
Manuela Vagnini e Michela Azzarelli– LabDIA Diagnostica Beni Culturali
Elena Mercanti – CBC Coop Restauro e Conservazione Bani Culturali
Roberto Saccuman – Restauratore
Al termine, l’incontro si concluderà con una visita guidata all’esposizione curata da Isola San Lorenzo. «Io ero morto, ma ora vivo per sempre e ho potere sopra la morte e sopra gli inferi» È l’annuncio di un tempo nuovo, eterno e atteso dopo la fine dei tempi, in cui la morte sarà ormai superata perché già vinta dalla Resurrezione del Figlio di Dio. È un annuncio per tutti noi, in un tempo di grandi e faticose incertezze che dominano la nostra quotidianità e tutti gli ambiti delle nostre vite: l’instabilità di un futuro non certo, le “vecchie e le nuove” guerre; la Pasqua irrompe con un messaggio di rinascita e di speranza.
L’esposizione durerà dal 15 aprile al 18 maggio 2025, al termine l’opera farà ritorno nel suo contesto di provenienza: la Chiesa dei Santi apostoli Pietro e Paolo in Monteleone d’Orvieto.
Per informazioni e prenotazioni:
075 57 24 853
info@isolasanlorenzo.it
www.isolasanlorenzo.it/tutte-le-mostre-ed-eventi

Redazione

Ultimi post di Redazione (vedi tutti)
- “Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole”. La mostra mette a confronto i tre protagonisti dell’Informale italiano - Aprile 18, 2025
- Pasquetta a Montone con la prima ostensione della Santa Spina - Aprile 17, 2025
- Pasqua a Città della Pieve tra gusto e arte - Aprile 17, 2025