Grifonissima: il patrimonio sportivo e sociale di Perugia si rinnova per la 44° edizione

È stata presentata la 44ª edizione della Grifonissima, evento in programma domenica 11 maggio. La storica corsa cittadina prenderà il via da Corso Vannucci, cuore pulsante di Perugia, per concludersi come da tradizione allo Stadio Santa Giuliana, luogo simbolo dello sport perugino.

Alla presentazione hanno preso parte figure del panorama sportivo, culturale e istituzionale della città:

  • Gianluca Pisello, storico organizzatore della manifestazione;
  • Pierluigi Vossi, Assessore allo Sport del Comune di Perugia;
  • Federico e Sergio Cenci della Fondazione Avanti Tutta;
  • Fabio Pantalla, Presidente di FIDAL Umbria;
  • Lorenzo Bertinelli dell’Ufficio Scolastico Regionale;
  • Mamo Donnari, artista autore dell’immagine ufficiale della Grifonissima 2025;
  • Livio Sollo, responsabile marketing di ISSIMA, main sponsor della manifestazione;
  • rappresentanti del mondo associativo, come Giuliano Baiocchi e Leonardo Belati di Csen, Marco Tortoioli di Avis;
  • e i rappresentanti delle aziende partecipate: Urbano Barelli (Presidente Gesenu), Filippo Calabrese (Presidente Umbra Acque) e Raimondo Cerquiglini (Direttore Afas).

La Grifonissima come espressione autentica della comunità

Gianluca Pisello, anima storica della Grifonissima, ha voluto sottolineare come l’evento sia da sempre un punto di riferimento non solo per gli amanti della corsa, ma per l’intera comunità perugina. Pisello, che da tempo collabora come volontario sia per l’organizzazione della manifestazione sia per la Fondazione Avanti Tutta, ha ricordato l’importanza di tramandare la Grifonissima come patrimonio culturale e sociale della città, al di là delle singole edizioni. Quest’anno, Pisello ha voluto al suo fianco MAMO Donnari, artista di fama, per ideare l’immagine grafica ufficiale della manifestazione, sottolineando l’attenzione a rinnovare l’identità dell’evento mantenendone saldi i valori originari. Il ricavato della manifestazione sarà interamente devoluto alla Fondazione Avanti Tutta, che si distingue per il suo impegno a favore dei pazienti oncologici, promuovendo l’integrazione della pratica sportiva nei protocolli terapeutici e sviluppando iniziative di solidarietà, prevenzione e salute. Durante l’incontro, Federico e Sergio Cenci hanno ricordato con emozione come partecipare alla Grifonissima significhi “condividere un percorso di vita”, ribadendo che “la vera vittoria non è l’arrivo, ma il partecipare insieme”.

Tradizione e innovazione nell’opera di Mamo Donnari

Particolarmente apprezzato l’intervento dell’artista Mamo Donnari, che ha raccontato il significato profondo dell’opera scelta come immagine ufficiale della Grifonissima 2025: una rappresentazione di Elisabetta I che corre verso il futuro con le scarpe da ginnastica ai piedi e un Apple Watch al polso, in un simbolico incontro tra tradizione e modernità. Altri dettagli, come il grifetto rosso simbolo di Perugia e dei bambini delle scuole, e il pollice giallo dell’Associazione Avanti Tutta, rendono l’opera un condensato di valori identitari, resilienza e innovazione. La gonna della Regina, ispirata alla Fontana Maggiore, suggella il forte legame tra l’evento e la città.“Non volevamo solo celebrare la corsa – ha spiegato Mamo – ma raccontare il cambiamento: una Perugia che corre verso il futuro, senza dimenticare le proprie radici”.

Opera di MaMo

L’Assessore Pierluigi Vossi, visibilmente emozionato per vivere la sua prima Grifonissima da rappresentante istituzionale, ha evidenziato il valore della corsa come “monumento sportivo e culturale della città, da proteggere e salvaguardare da parte di chiunque amministri la città”. Vossi ha inoltre ringraziato le aziende partecipate del Comune che, attraverso il loro supporto, consentiranno di avvicinare i cittadini alle proprie attività, attraverso stand e iniziative collaterali allo Stadio Santa Giuliana.

Appuntamento a domenica 11 maggio

La Grifonissima si conferma non solo una gara sportiva, ma un grande evento cittadino capace di unire sportivi, studenti, istituzioni e imprese in un’unica, corale celebrazione di energia, comunità e futuro. Il ritrovo è fissato alle ore 8:30 in Piazza IV Novembre. La partenza per il percorso COMPETITIVO GRIFONISSIMA 10 e NON COMPETITIVO GRIFONISSIMA 10 sarà data alle ore 9:30; dopo cinque minuti sarà dato il via per il percorso a passo libero “Grifonissima 3”. Tutti i percorsi si concluderanno all’interno dello Stadio comunale di Santa Giuliana con ingresso dal lato Via Cacciatori delle Alpi. La prima parte dei due percorsi sarà comune: i due itinerari si divideranno a Piazza Garibaldi in cui saranno poste opportune ed evidenti segnalazioni. Per il regolare svolgimento della manifestazione lungo il percorso saranno istituiti dei controlli visibili e non visibili. La manifestazione avrà luogo con qualsiasi condizione atmosferica.