Questi dolci, tipici delle priorate, venivano serviti a fette, accompagnati da un bicchiere di vinsanto. Questa ricetta firmata da Angelo Belia, insieme a molte curiosità sulla cucina popolare di quella che era Fratta (Umbertide), è raccolta nell’edizione 2013 del calendario di Umbertide.
Ingredienti:
- 1 kg di pasta di pane
- 300 g di zucchero
- 100 g di anice
- 200 g di uvetta
- un quarto di Marsala all’uovo
- 250 g di strutto
- 300 g di lievito di birra
- farina di tipo 0 q.b.
Procedimento:
Lasciar riposare l’uvetta nel Marsala per circa un’ora. Poi amalgamare tutti gli ingredienti alla pasta di pane e, dopo averla ben lavorata, dividerla in panetti e formare delle S. Far lievitare per almeno due ore ma, a metà del processo, incidere le S con un coltello e arricciarne le estremità. Spennellarle con un uovo e cuocere a 180° fino a che non saranno ben dorate.
The following two tabs change content below.

Redazione

Ultimi post di Redazione (vedi tutti)
- “Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole”. La mostra mette a confronto i tre protagonisti dell’Informale italiano - Aprile 18, 2025
- Pasquetta a Montone con la prima ostensione della Santa Spina - Aprile 17, 2025
- Pasqua a Città della Pieve tra gusto e arte - Aprile 17, 2025