Un’edizione “straordinaria” voluta dal direttore artistico Sergio Onofri: mostre, incontri, concerti.
“La pace prima di tutto“. E’ la filosofia di vita che ha da sempre mosso Sergio Onofri, direttore artistico del Festival internazionale della pace e finanziatore privato della manifestazione che è arrivata alla 17esima edizione iniziata domenica 15 per concludersi il 22 settembre. La prima di questa storica rassegna risale al 1996, sempre ad Assisi, e il Festival è proseguito fino al 2011 richiamando artisti da tutto il mondo. Onofri, musicista, compositore autore di numerosi brani sul tema della pace e della fratellanza, ha deciso di riproporre il suo Festival vista la drammatica situazione internazionale.
IL PROGRAMMA
Venerdì 20 Pop for Peace con Paola Venturini basso e voce con l’ospite internazionale Paul Moss Group. Chiuderà il programma musicale il concerto di Artisti Uniti per la Pace con Povia in concerto con la partecipazione di Path of Destiny con Jack Buzz (vibes) e Max Onori (piano).
Domenica 22 settembre giornata conclusiva con la Passeggiata Ecologica in collaborazione con l’associazione culturale “L’Olivo e la Ginestra” con ritrovo all’ingresso del Bosco di San Francesco.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito.

Redazione

Ultimi post di Redazione (vedi tutti)
- “Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole”. La mostra mette a confronto i tre protagonisti dell’Informale italiano - Aprile 18, 2025
- Pasquetta a Montone con la prima ostensione della Santa Spina - Aprile 17, 2025
- Pasqua a Città della Pieve tra gusto e arte - Aprile 17, 2025